La Cattedrale del Papa spegne le sue 1700 candeline

Fonte: FSSPX Attualità

San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano – detta del Santissimo Salvatore – è la chiesa più venerabile della cristianità, la "cattedrale" del Papa, costruita per volere dell'imperatore Costantino dopo la sua conversione, e consacrata nel 324 d.C. Il 9 novembre 2023 ha festeggiato il suo 1700esimo compleanno. Per l'occasione il Vicariato di Roma ha programmato una serie di eventi che si susseguono nel corso di un anno.

Secondo Tacito, il colle Celio a Roma un tempo era ombreggiato da un bosco di querce. In epoca imperiale questo vasto spazio portava il nome di Campo Marzio che presto perse per ricevere quello di Celio, nel punto più alto del quale sorgeva una sontuosa dimora appartenuta alla nobile famiglia dei Laterani. Attorno ad essa, c'erano numerosi edifici, in particolare caserme.

La famiglia Laterani è famosa per diversi suoi membri. La storia ha ricordato Plauzio Laterano, compromesso nella congiura di Pisone, che fu giustiziato sotto Nerone insieme agli altri sessantacinque congiurati. Laterano, console designato, non aveva alcun risentimento personale contro l'imperatore; cospirò, ci dice Tacito, per amore della Patria... Altri tre Laterani ricoprirono incarichi consolari.

Giovenale allude al lussuoso palazzo nella sua decima satira: "Ma ciò che è più pericoloso di tutto il resto è il possesso di questi tesori che sono già costati tante fatiche, di questi ricavi immensi che sorpassano le altre fortune quanto la balena dell'Oceano Britannico supera i delfini. Lo testimoniano questi giorni funebri, quando, per ordine di Nerone, una feroce coorte invase la casa di Longino, i vasti giardini del troppo ricco Seneca e il magnifico palazzo del Laterano".

È nel 313, in occasione del concilio in cui furono condannati Donato e i suoi sostenitori, che troviamo la prima menzione di un uso cristiano degli edifici del Celio. Questo concilio fu convocato da papa Milziade nella domum Faustae in Laterano, cioè nel palazzo passato nelle mani della seconda moglie di Costantino, Fausta.

Si dice che la donazione del Palazzo del Laterano fatta dall'imperatore Costantino a papa San Silvestro abbia causato la sua miracolosa guarigione dalla lebbra e la sua vittoria su Massenzio al Ponto Milvio. È provato che fin dai tempi di Costantino i Papi abbiano occupato il Palazzo Imperiale del Laterano.

Per affermare il potere di una Chiesa che emerge dalle catacombe, Costantino non esitò a radere al suolo le enormi caserme accanto al palazzo per edificare la grande basilica che fu consacrata il 9 novembre 324.

Una basilica che subì numerosi danni nel corso dei secoli: saccheggi di Roma, da parte di Alarico I nel 410, poi di Genserico nel 455, terremoti del IV e IX secolo, ripetuti incendi... Il Laterano fu sempre ricostruito, restaurato, abbellito, a volte anche dai papi di Avignone.

L'ultimo restauro degno di nota – oltre a quello effettuato nel XVII secolo dall'architetto Borromini che rimodellò l'intero edificio conferendogli l'aspetto attuale – risale al pontificato di Leone XIII (+1903).

Per celebrare degnamente il 1700° anniversario della sua fondazione, il Vicariato di Roma, presieduto da Mons. Angelo De Donatis, ha previsto lo svolgimento di diversi eventi liturgici dal 9 novembre 2023, fino alla prossima Festa della Dedicazione del 2024.

La Basilica di San Giovanni in Laterano è dedicata ai due grandi santi vicini a Nostro Signore e chiamati Giovanni: San Giovanni Battista e San Giovanni Apostolo. Nella parte superiore del frontespizio, sopra l'ingresso, è collocata la statua di Cristo Salvatore. Alla sua destra è posto San Giovanni Battista e alla sua sinistra San Giovanni apostolo.