Per capire il Sinodo sull'Amazzonia: analisi dell'enciclica Laudato si'

Fonte: FSSPX Attualità

L'Instrumentum laboris, o documento di lavoro, del sinodo sull'Amazzonia ha suscitato suscitare reazioni e commenti. I critici sono così in fermento che hanno parlato di eresia. Ma chi è responsabile di questa crescente confusione? Papa Francesco ha risposto dichiarando che il Sinodo sarà "il figlio di Laudato si '". Lo studio di questa enciclica, pubblicata il 24 maggio 2015, è quindi particolarmente importante. Questo articolo è dedicato a uno degli ispiratori dell'insegnamento pontificio, che gli serve da garante.

Redazione sotto un'influenza sospetta

Il principale consigliere "scientifico", o meglio "ecologico", di papa Francesco per la stesura di questa enciclica, è il fisico Hans Joachim Schellnhuber, professore presso il Centro interdisciplinare di scienze marine e ambientali. È membro della Pontificia Accademia delle Scienze dal 17 giugno 2015. È anche fondatore del Potsdam Research Institute on the Effects of Climate Change (1991), uno dei più rinomati istituti tedeschi di riguarda le previsioni climatiche. È inoltre presidente del Consiglio sui cambiamenti globali per il governo federale tedesco.

Il 18 giugno 2015 il prof. Schellnhuber ha partecipato alla presentazione dell'enciclica Laudato si', sulla conservazione della creazione, insieme al cardinale Peter Turkson, presidente del Pontificio Consiglio per la giustizia e la pace, del metropolita ortodosso Jean Zizioulas - in rappresentanza del patriarca Bartolomeo - e l'economista Carol Woo della Caritas.

La scelta di Schellnhuber come membro della Pontificia Accademia delle Scienze può sembrare particolarmente sorprendente se si considerano alcune delle idee che promuove.

Lo spopolamento

Schellnhuber si guarda bene dal promuovere uno spopolamento attivo e folle in una prospettiva malthusiana. Tuttavia, considera la contraccezione come un metodo auspicabile per influire sull'evoluzione demografica. Nel suo libro Earth System Analysis for Sustainability (2004), ha raccomandato "produzione di contraccettivi umani di lunga durata", una soluzione attualmente promossa da ONG e organizzazioni internazionali.

Schnellnhuber è anche membro del Club di Roma, che promuove il controllo della popolazione attraverso la contraccezione. Famoso è il rapporto di questa organizzazione, Limits of Growth (1972), che ha dato il via a una politica globale di controllo delle nascite attraverso la contraccezione e l'aborto.

Il professor Schellnhuber ha anche fissato il limite della popolazione che, secondo le sue stime il nostro pianeta può tollerare, a un miliardo di uomini. Per raggiungere questo obiettivo, progetta la rimozione di tutta l'energia non rinnovabile entro il 2050.

Un'autorità mondiale

Schnellnhuber ha descritto nel 2013 la riforma delle istituzioni che auspicava per una risoluzione delle questioni ambientali, in particolare il riscaldamento globale. È una sorta di governo globale, che immagina come una "democrazia globale" il cui Consiglio globale sarebbe eletto da tutte le persone che vivono sulla terra - il che è assolutamente irrealizzabile, tra l'altro - . Indipendentemente dall'organizzazione, il fatto è che questo governo sarebbe sovranazionale e soppianterebbe le Nazioni Unite in campo ecologico. Potrebbe procedere per coercizione per imporre la decrescita concepita come un cambiamento assolutamente necessario. Questo secondo punto è ripetuto - a bassa voce - dall'enciclica Laudato si '.

Sebbene Papa Francesco non sia responsabile di tutto ciò che il signor Schellnhuber pensa e dice, è responsabile della scelta dei suoi consiglieri. È anche responsabile della piattaforma che offre loro mettendoli sotto i riflettori e adottando i loro consigli.

Inoltre, Schellnhuber è uno dei sostenitori e propagatori dello sviluppo sostenibile, che, oltre a degli elementi interessanti, si tradurrebbe nelle principali organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l'OMS, seguendo le politiche malthusiane che promuovono tutti i mezzi condannati dal Chiesa per ridurre la popolazione. Dargli la parola è dare valore a questa propaganda.

Quindi, scegliendo Schellnhuber come garanzia scientifica, l'enciclica ecologica di Papa Francesco promuove una parola sospetta per qualsiasi spirito cattolico.

La scoperta del fallimento universale

La situazione attuale viene presentata come una "crisi mondiale" (n. 137), che è per Francesco l'eredità di "due secoli (...) di cambiamenti" (n. 102) mal controllati (n. 46). La ragione di ciò è la mancanza della cultura necessaria per affrontarla (n. 53), perché il progresso scientifico e la crescita economica non sono stati accompagnati da un autentico progresso sociale e morale (n. 4). Questa crisi si manifesta nei settori politico, economico, tecnico, antropologico, ecologico o ambientale.

Un fallimento politico generale

La crisi della politica deriva dall'ossessione per il potere (n ° 198), il dramma della "politica focalizzata su risultati immediati" (n ° 178), perché "i governi non corrono facilmente il rischio di dispiacere alla popolazione". È anche legato alla corruzione (n ° 197), ma la causa più profonda - spesso denunciata nell'enciclica - è la sottomissione della politica al potere economico e finanziario, nonché alla tecnica (n ° 54 e 189 ). Il papa conclude che l'attuale sistema politico è obsoleto: "soprattutto perché la dimensione economica e finanziaria, di natura transnazionale, tende a predominare sulla politica" (n ° 175).

Una morsa economica

La degenerazione dell'economia è centrale nell'enciclica. I finanzieri sono ossessionati dal profitto (n ° 198). La menzogna della disponibilità infinita dei beni del pianeta (n ° 106) porta all'idea di una crescita illimitata che consente alle potenze economiche di giustificare l'attuale sistema, dove la ricerca del reddito finanziario (n ° 56) è più importante. Il papa punta in particolare al richiamo del massimo guadagno, la deformazione dell'economia (n. 195) basata sull'immediatezza già notata (n. 32). Alla fine accusa "il mercato [che] tende a creare un meccanismo compulsivo consumistico per piazzare i suoi prodotti" (# 203).

La tecnica come un nuovo idolo

Il dominio della tecnologia tende a rendere la tecnoscienza un paradigma che condiziona la vita delle persone e il funzionamento della società (n. 107). Questa "cultura" è il problema fondamentale perché è una spiegazione suprema del mondo (n. 106). Tende a una "globalizzazione del paradigma tecnocratico" (Capitolo 3, Titolo II), che comanda all'economia di tralasciare ciò che non è interessi immediati (n. 54), e in questo modo dirige la stessa politica (ibid.).

Una deformazione antropomorfica

La crisi è ancora a livello individuale, nel moderno antropocentrismo che ha posto la tecnologia al di sopra della realtà, attraverso la tecnocrazia (n. 115). Ha distorto profondamente la vita umana (n. 122). È all'origine dell'individualismo: il soggetto, lasciato a se stesso e al suo desiderio di dominio, cade in "un consumismo ossessivo (...), un riflesso soggettivo del paradigma tecnico-economico" (n ° 203). Genera relativismo, che pone l'essere umano al centro del mondo e dà la massima priorità ai suoi interessi di circostanza: tutto il resto diventa relativo (n. 122).

Radici filosofiche

L'enciclica affronta anche le cause estreme di questa crisi sfaccettata. Il papa sottolinea il ruolo principale dello scetticismo: "non ci sono verità indiscutibili" (n. 6), il che implica "che la libertà umana non ha limiti". Ciò porta alla negazione della finalità (n ° 123), supportata dal paradigma tecnocratico, perché se "le scienze empiriche spiegano completamente la vita, (...) la capacità della ragione di percepire il significato e la finalità delle cose scompare" ( No. 199). Da qui una profonda distorsione della relazione con la realtà perché "in questo contesto, non sembra possibile che una persona accetti che la realtà ponga dei limiti" (n. 204). L'eccesso si raggiunge quando l'uomo "si dichiara autonomo rispetto alla realtà" (n ° 117).

Una critica orientata da una certa visione del mondo

Questa costatazione è stata diversamente analizzata e giudicata. È stata spesso percepita come una critica sostenuta al capitalismo e al liberalismo economico, e come un tentativo di superare la divisione riduttiva di sinistra-destra. Tuttavia, è stato generalmente ben accolta dai circoli socialisti, che hanno visto l'approvazione della loro corrente di pensiero.

Indipendentemente da questi giudizi esterni, il punto di vista dell'enciclica rimane puramente naturale. Certo, ci sono riferimenti nel testo alla Scrittura, alla spiritualità, alla teologia, ma sono principalmente destinati ad alcuni lettori; sono solo una spolverata che non raggiunge l'essenziale. Il documento pontificio propone essenzialmente un'analisi sociopolitica che completa un'osservazione filosofica. La dimensione teologica è quasi assente, segno di un grave difetto e di un vizio di fondo.

Un'analisi dell'ispirazione socio-ecologica

Quando i papi, fino a Pio XII, hanno lamentato l'evoluzione del mondo moderno, specialmente negli ultimi due secoli, miravano espressamente al liberalismo - nel senso filosofico e teologico della libertà senza restrizioni - derivante dalla rivoluzione, e anche alla razionalismo trionfante, socialismo e comunismo. Fondamentalmente, secondo l'insegnamento dei papi sin da Pio VI, la Rivoluzione è la fonte dei mali contemporanei, perché ha respinto Dio e Cristo.

Questa è la ragione essenziale che non viene più ricordata. Francesco, seguendo i suoi predecessori, in particolare Paolo VI, si rammarica che il progresso materiale non sia accompagnato da un autentico progresso sociale e morale, il che è vero, ma come può avvenire un "autentico progresso morale" se Cristo non governa più sulle società umane? "Se il Signore non costruisce la casa, invano lavorano quelli che la costruiscono". (Sal 126, 1)

Inoltre, la critica al sistema economico di Laudato si'- anche se ha una certa pertinenza - si riduce infine a vedere l'avidità degli uomini: produttori, venditori o consumatori. Si dimentica di darci la ragione, che è teologica: le ferite del peccato originale, in particolare il desiderio smodato di ricchezza. L'analisi rimane meramente sociologica.

L'ombra della teologia della liberazione

Si obietterà che il secondo capitolo dell'enciclica tratta "Il Vangelo della Creazione". Il suo scopo è "mostrare come le credenze della fede offrono ai cristiani grandi motivazioni per la protezione della natura e dei fratelli e sorelle più fragili (...) in modo da poter riconoscere meglio gli impegni ecologici che [ne] scaturiscono" (n. 64). Si tratta infatti di mobilitare i cattolici per metterli sotto il segno dell'ecologia integrale, anche se ciò significa usare la teologia.

Così Francesco riprende una nota nozione di teologia: la destinazione comune dei beni. Il Papa fa affidamento su questa dottrina per affermare che "la tradizione cristiana non ha mai riconosciuto come assoluto o intoccabile il diritto alla proprietà privata e ha sottolineato la funzione sociale di qualsiasi forma di proprietà privata", il che è vero ( No. 93). Ma aggiunge immediatamente, citando i Vescovi del Paraguay, che "ogni contadino ha il diritto naturale di possedere una ragionevole quantità di terra" (n. 94). Questa affermazione contraddice la questione precedente e mostra l'ispirazione "socializzante" di Francesco, che riprende le teorie della teologia della liberazione.

Lo scientismo verde come nuovo vangelo?

L'enciclica di Laudato ha certamente ragione nel riconoscere e denunciare l'onnipresenza e l'onnipotenza della scienza che è diventata il nuovo paradigma del mondo moderno. Ma questo approccio viene indebolito dalla posizione di partenza dell'intera enciclica, che si costruisce attorno a un altro paradigma, quello dell'ecologia. Ciò equivale a cadere più o meno nell'errore che il documento pontificio intende criticare. D'ora in poi è lo scientismo verde che diventa il pensiero dominante.

Infine, l'analisi filosofica - più rilevante in quanto denuncia l'assenza di finalità -, manca gravemente ci un'apertura sulla teologia. Ma la verità è una. È Cristo che proclama: "Io sono la Via, la Verità e la Vita" (Gv 14, 6). Non menzionarlo come Colui in cui tutto deve essere instaurato è rimanere al livello di relativismo che si pretende di combattere.

A causa delle sue carenze e dei suoi errori di prospettiva, l'enciclica fatica ad offrire soluzioni reali alla crisi della civiltà moderna.

Il concetto di ecologia secondo Francesco

Nel contesto della sua severa critica del mondo di oggi, Francesco espone a "tutta la famiglia umana" la sua concezione di ecologia che si occupa di questioni ambientali, ma anche di economia, politica, etica , della cultura - e per inciso della religione.

Definizione

Il Papa dà la sua definizione di ecologia nel n ° 138: "studia le relazioni tra gli organismi viventi e l'ambiente in cui si sviluppano". Questa è la definizione del dizionario. Ma è specificata dall'integrazione delle attività dell'uomo, con il suo "ambiente" o il suo "ambiente", che giustifica il qualificatore di "integrale".

Dio è al vertice dell'ecologia perché "il modo migliore per mettere l'essere umano al suo posto, (...) è proporre la figura di un Padre creatore e unico padrone del mondo (n ° 75)". Ogni creatura ha la sua funzione (n. 84) e noi siamo una "famiglia universale" (n. 89). Esiste quindi una "ecologia umana" basata sul rapporto della vita umana con la legge morale inscritta nella sua stessa natura (n. 155). Questa ecologia dell'uomo si manifesta centralmente nel bene comune, oggetto della politica (n. 156).

Elementi costitutivi

L'ambiente umano è rappresentato dalla società in cui vive e dalle istituzioni che lo organizzano (n. 142): l'ecologia deve quindi incorporare un aspetto sociale (capitolo 4, titolo I), inseparabile dal bene comune (n. 156). Per quanto riguarda la cultura, costruisce l'identità umana e fa parte del concetto "integrale" dell'ecologia (capitolo 4, titolo II).

L'economia e le finanze danno forma al mondo: dal potere che danno, dalla capacità imprenditoriale che forniscono, dal lavoro che generano. L'ecologia (n ° 141) deve integrare questi aspetti e i risultati della tecnica: l'elaborazione del tessuto urbano (n ° 150), le condizioni di lavoro (n ° 125), tutte le innovazioni che modificano quotidianamente le condizioni di esistenza (n ° 44 e 47).

L'ambiente è infine l'ambiente naturale, quello che ci è stato dato da Dio (n. 5) e che è indispensabile per il nostro equilibrio (n. 139). Nel secondo capitolo Francesco affronta "il vangelo della creazione" destinato specialmente ai cattolici.

Analisi di questa definizione

Questa concezione copre ciò che la filosofia caratterizza come scienze pratiche, ovvero, fondamentalmente, il fare, ma anche l'agire. Ma si pone a un livello diverso, più concreto. È quindi un tentativo di sintetizzare le scienze umane: politica, cultura, sociologia, economia, finanza, ecologia in senso scientifico - o biologico - del termine.

Questa concezione ricorda la sintesi di Auguste Comte (1798-1857), il fondatore del positivismo, che vide nella sociologia l'incoronazione di tutta la conoscenza umana. Allo stesso modo, per Francesco, sarebbe l'ecologia integrale il culmine di tutte le scienze sociali, consentendo un approccio globale - olistico o integrale - della natura umana.

Questo pensiero, che ha il merito dell'originalità, rimane nel solo dominio del naturale. La menzione di Dio nella parte superiore di questo edificio non cambia nulla, poiché è considerato solo l'autore della natura.

Il disastro ecologico e le sue cause

La denuncia del "grande deterioramento della nostra casa comune (n. 61)" occupa gran parte dell'enciclica. Identifica il danno all'ecologia e specifica le loro cause. "L'obiettivo è osare trasformare in sofferenza personale ciò che sta accadendo nel mondo, e quindi riconoscere il contributo che ciascuno può dare (n. 19)". Un esame di coscienza con contrizione e riparazione, in qualche modo ...

Il degrado delle condizioni di vita umana

La revisione inizia con un "manuale ecologico": riscaldamento globale, scarsità d'acqua, scomparsa di specie, inquinamento, gestione dei rifiuti ... L'enciclica collega il degrado dell'ambiente al deterioramento della qualità della vita, il degrado sociale all'urbanizzazione caotica, all'inquinamento di ogni genere, all'invasione del digitale che tende a isolare gli individui e ad omogeneizzare le culture. Il n. 25 afferma: "Il cambiamento climatico è un problema globale con gravi impatti ambientali, sociali, economici, politici e di distribuzione, ed è una delle principali sfide per l'umanità di oggi. "

La causa politica: opposizione Nord / Sud

Francesco lancia questo allarme: "Il tasso di consumo, spreco e deterioramento dell'ambiente ha superato le possibilità del pianeta (n. 161)". Riprende quindi il suo tema preferito: "il deterioramento dell'ambiente e quello della società incidono in modo speciale sui più deboli (n. 48)". Denuncia il "debito ecologico" del Nord che ha usato le risorse per uno sviluppo frenetico di cui il Sud non ha beneficiato, lasciando dietro di sé un disastro ecologico. Alla fine stigmatizza "la debolezza della reazione politica internazionale" e "la sottomissione della politica alla tecnologia e alla finanza" (n. 54), temi che sono onnipresenti nella sua analisi.

Le cause remote

Si rivolge quindi a "la radice umana della crisi ecologica" che è la globalizzazione del paradigma tecnocratico che si impone sulla realtà naturale per piegarla alla sua volontà (n ° 106). Questo paradigma esercita la sua presa sull'economia e sulla politica: "Non abbiamo ancora finito di prendere in considerazione le radici più profonde degli attuali disturbi che sono collegati all'orientamento, agli scopi, al significato e al contesto di crescita tecnologica ed economica "(n. 109).

L'economia e le finanze, più o meno indipendenti, esercitano un'egemonia distruttiva. La politica non è in grado di esercitarsi correttamente a causa di questo dominio, ma anche della corruzione e della ricerca quasi esclusiva del potere.

Infine, l'antropocentrismo con cui l'uomo "contraddice la propria realtà" (n. 115) genera le relativismo. L'esca del guadagno legata alla tecnica sostituisce l'uomo con la macchina e lo esclude dal lavoro, essenziale invece per la sua ecologia (n ° 128).

Conclusione

Quest'ultima analisi della profonda decadenza contemporanea rimane strettamente naturale. Il che non significa che sia falso in sé. Tuttavia, presenta almeno un doppio difetto.

In primo luogo, quello di non risalire alle cause teologiche, in particolare il peccato originale e le sue conseguenze, il che lascia sperare solo in rimedi parziali o addirittura inefficaci. Poi, quello di essere necessariamente incompleto. Chi potrebbe infatti vantarsi, nel campo delle scienze umane, di raggiungere una tale sintesi globale senza rischiare errori più o meno gravi di prospettiva, in aree che si evolvono e sono soggette all'opinione pubblica?

Questo è il problema riscontrato nell'Instrumentum laboris del sinodo per l'Amazzonia, che comprende dati disparati, a volte altamente contestati, che vogliamo riunire sotto il concetto di "ecologia integrale". Circostanze aggravanti, sono interpretate in una prospettiva influenzata dalla teologia della liberazione.

Ponendo il problema in questo modo, non è difficile indovinare le risposte che gli verranno date, né la direzione - o il colore - che prenderanno.

Rimedi alla situazione attuale

Negli ultimi due capitoli dell'enciclica Laudato si ', Francesco propone rimedi per uscire da "la spirale dell'autodistruzione in cui affondiamo" (n ° 163).

Cambiamenti politici

Francesco cita il suo predecessore, che nel 2007 ha incoraggiato "ad eliminare le cause strutturali delle disfunzioni dell'economia mondiale e a correggere modelli di crescita che sembrano incapaci di garantire il rispetto per l'ambiente" (n ° 6). Invoca una revisione dei modelli di sviluppo (n. 138). Sono indispensabili due elementi: impegnarsi a un'opzione preferenziale per i poveri (n ° 158) e ripagare il "debito ecologico" con la "significativa limitazione del consumo di energia non rinnovabile" (n ° 52). Ciò deriverebbe da una decrescita in alcune parti del mondo per consentire la crescita in altre (n. 193).

Richiede anche un progetto comune o globale, a causa dell'interdipendenza di stili di vita, produzione e consumo in tutto il mondo (n. 164). Il che porta Francesco ad affermare "che risulta indispensabile creare un sistema normativo" (n ° 53). Poiché alcuni mettono i loro interessi nazionali o transnazionali al di sopra del bene comune "generale" (n. 169), è necessario - pur salvaguardando la sovranità degli Stati - introdurre quadri normativi che impongano obblighi (n. 173 e 175). Ciò significa "la maturazione delle istituzioni internazionali" con potere sanzionatorio (n. 175). Il papa conclude con Benedetto XVI affermando che "urge istituire una vera autorità politica mondiale (ibid.)". È interessante notare che questa "autorità politica mondiale" è evocata da Papa Benedetto XVI nella sua enciclica Caritas in veritate (29 giugno 2009), che fa riferimento a Giovanni XXIII nell'enciclica Pacem in Terris (11 aprile 1963). Questa Autorità è presentata come "ovvio requisito" da Giovanni Paolo II nel suo messaggio del 1 ° gennaio 2003.

Cambiamenti sociali

Un altro aspetto sviluppato è il ruolo dell' "educazione ambientale" (n ° 210), che deve proporre una "critica ai 'miti' della modernità (individualismo, progresso indefinito, concorrenza, consumismo, mercato senza regole)" e favorire "Lo sviluppo di una nuova sintesi che vada oltre la falsa dialettica degli ultimi secoli" (n. 121). Il Papa sottolinea "l'urgenza di una coraggiosa rivoluzione culturale" (n. 118) perché "l'umanità ha bisogno di cambiare" (n. 202). Gli elementi essenziali di questa rivoluzione sono: la consapevolezza di un'origine comune, un'appartenenza reciproca e un futuro condiviso da tutti (ibid.). Questo cambiamento implica una nuova solidarietà universale (n ° 14, 142, 158, 162, ecc.) che dovrà ristabilire "i grandi obiettivi, i valori, una comprensione umanistica" (n ° 181). Riprendendo un discorso di Benedetto XVI per la Giornata mondiale della pace del 2010, François spiega come una "leale solidarietà intergenerazionale" dovrebbe essere abbinata a "l'urgente necessità morale di una solidarietà intra-generazionale" (n ° 162).

Cambiamenti individuali

Il modello presentato da Francesco è tratto dalla Carta della Terra: "il nostro destino comune ci invita a cercare un nuovo inizio", che potrebbe essere caratterizzato da "l'accelerazione della lotta per la giustizia e la pace e la felice celebrazione della vita "(n. 207). Questa è la sfida proposta dal vicario di Cristo.

Questa Carta è patetica, ripiena di parole vuote o deviate dal loro significato. La si giudichi direttamente: "Rispettare la terra e tutte le forme di vita" (con o senza aborto?); "Costruire società democratiche, giuste, partecipative, sostenibili e pacifiche" (con o senza jihad?); "Integrità ecologica ... garantendo l'accesso universale alle cure sanitarie che promuovono una riproduzione sana e responsabile" (tutti avranno riconosciuto il controllo delle nascite nel suo senso peggiore); "Affermare l'uguaglianza e l'equità di genere" (con diritti LGBTI?); "Trattare tutti gli esseri viventi con rispetto e considerazione" (che riguarda gli animali ... ma non il bambino nell'utero).

Il Papa continua a sollecitare "a diffondere un nuovo paradigma sull'essere umano, la vita, la società e il rapporto con la natura" (n. 215). È necessario sviluppare una "cittadinanza ecologica", educare, provocare un cambiamento personale, coltivare forti virtù che conducono a uno stile di vita e ad un impegno ecologici. E per fare alcuni esempi: coprirsi meglio piuttosto che accendere il riscaldamento; evitare l'uso di plastica e carta; ridurre il consumo di acqua; differenziare i rifiuti; cucinare solo ciò che si mangerà; trattare con attenzione altri esseri viventi; utilizzare i mezzi pubblici o sistemi di carsharing; piantare alberi; spegnere le luci non necessarie, riutilizzale invece di gettare via subito (# 211). Tutto ciò, conclude, può essere trasformato in un atto di amore che esprime la nostra dignità ...

Dalle chiavi del Regno alla cittadinanza verde

Un discorso del genere può mai provenire da un'enciclica pontificia? Non è abbassare e ridicolizzare il magistero supremo? Non c'è niente di più urgente? Tutto sommato, i discorsi di alcuni capi di stato, come quello di Jacques Chirac nel 2002 al Vertice della Terra, dicono più o meno la stessa cosa in meno parole ...

Quando è specificamente indirizzato ai cattolici, il tono dell'enciclica è più parenetico. Il papa offre loro una "spiritualità ecologica" perché "la crisi ecologica è un appello a una profonda conversione interiore, (...) una conversione ecologica [nel senso dell'enciclica]" (n. 217). Implica il riconoscimento dei peccati e dei vizi, il pentimento e l'adozione di atteggiamenti diversi: gratitudine per il dono della creazione, comunione universale con le creature, creatività ed entusiasmo per far fronte ai drammi del mondo (n. 219-220). ). La spiritualità cristiana va oltre nell'incoraggiare alla sobrietà - limitare alcuni bisogni che ci degradano – all'umiltà, alla pace con sé stessi, alla preghiera e alla contemplazione, al ringraziamento dopo i pasti.

Infine, il riconoscimento della fraternità universale spinge il cattolico a partecipare a "tutte le azioni che cercano di costruire un mondo migliore": politico, civile e sociale, al fine di costruire una cultura di protezione (n ° 231). Queste azioni della comunità "possono diventare intense esperienze spirituali" (n. 232).

 

L'utopia ecologica di papa Francesco

L'insegnamento pontificio ha tutte le caratteristiche di una vasta e ampia utopia "ecologica"

Si tratta di un'utopia, per l'urgenza con cui viene proclamata: la necessità di agire "immediatamente" viene costantemente richiamata. È una profonda mancanza di realismo umano e politico. Poi, per l'universalità visualizzata. Il Papa afferma: "Una strategia di cambiamento reale richiede un ripensamento dell'isieme dei processi" (n. 197). Si tratta di rivedere totalmente tutti i processi politici, economici, finanziari e tecnologici, ma anche antropologici, educativi, filosofici e spirituali, come se il pianeta e l'umanità avessero un pulsante "reset" per riavviare tutto!

Inoltre, la conversione ecologica sostenuta da papa Francesco illustra brillantemente cosa sia il "cristianesimo secondario". Da Giovanni XXIII, l'ecologia è diventata, a vario titolo e in diversi modi, una preoccupazione di papi ed episcopati. Per la maggior parte, si tratta di fini temporali e della civilizzazione terrena, che appartengono giustamente allo Stato. Il professor Romano Amerio analizza questo fatto: "La Chiesa non può prendere questo perfezionamento come un fine primario o uguale al suo fine primario senza denaturarsi. (...) Col Vaticano II, si è impegnata a prendere direttamente parte perfezionamento della sfera temporale, cercando così di far rientrare il progresso dei popoli nello scopo del Vangelo". E l'autore continua: "Il fatto di aver integrato nel Vangelo la civiltà terrena produce un oscuramento del fine ultraterreno della religione".

Ma il motivo profondo per cui il Papa persegue un'utopia è la sua visione del futuro. Questa visione è collegata al bene comune, perché tutto dipende da esso. Per il Papa, significa le condizioni sociali di questo bene, dei beni collettivi o persino della natura stessa. Tutte queste designazioni sono insufficienti o errate. Per definizione, il bene comune è una proprietà realizzata in comune, quindi un fine. È essenziale che sia il vero bene dell'uomo. Associarsi per promuovere il commercio o estendere le sue conquiste non mira al vero bene dell'uomo, che è la beatitudine raggiunta con la pratica della virtù (a livello naturale, ovviamente) - e contemporaneamente alla felicità soprannaturale, con grazia. Questo è il difetto chiave dell'enciclica, che rende sterili o illusorie le soluzioni proposte.

A livello politico, il bene comune appare come un globalismo socializzante, una versione ONU modificata da una vaga spiritualità che si basa sulla coscienza dell'interdipendenza - "tutto è connesso", ripete il papa - sulla preferenza per i poveri e giustizia ecologica tra le nazioni.

Pretendere di realizzare un mondo giusto "per domani" si basa su un'illusione di ispirazione liberale e massonica, di tipo "socialista". È un rifiuto della regalità di Cristo e della sua grazia, implicita o concettualizzata.

A livello sociale, che include economia e tecnologia, il bene comune si incarna in una visione teilhardiana, un'affermata escatologia paradisiaca. Lo mostra questa affermazione: "Siamo chiamati ad essere gli strumenti di Dio Padre in modo che il nostro pianeta sia ciò che ha sognato creandolo e in modo che risponda al suo progetto di pace, bellezza e pienezza" . Per fare questo, è necessario stabilire una nuova sintesi attraverso la consapevolezza di formare una famiglia universale e la solidarietà ecologica.

Un'utopia millenarista e pelagiana

Nostro Signore Gesù Cristo non ha mai presentato il suo Regno come la restaurazione della felicità edenica. Questa visione si oppone al Vangelo e suppone una sorta di millenarismo.

A livello personale, la partecipazione al bene comune è presentata come un atto di carità e "un'intensa esperienza spirituale". Richiede progresso individuale, virtù personali e sociali che sembrano un ritorno alla giustizia originale. Anche San Francesco d'Assisi viene dato come modello da imitare nella sua protezione del prossimo e della natura, ma non possiamo liberarci dall'impressione che ogni uomo possa diventare un San Francesco, anche senza grazia e conversione .

Questa è l'utopia più grave: un pelagianesimo contrassegnato e inestirpabile. La "conversione" generale a cui aspira Francesco è concepita senza l'aiuto di Dio. Certamente i cattolici sono chiamati a viverlo nella loro religione, ma come prevedere una "civiltà dell'amore", una "fraternità universale" o una "nuova sintesi" senza grazia? È dimenticare e disprezzare la regalità universale di Cristo, l'unica in grado di restaurare l'uomo ferito, di dargli la carità divina per sé stesso e il suo prossimo e la prudenza per il rispetto della creazione. Significa cercare soluzioni al di fuori della Croce di Gesù e del Suo sacrificio, l'unica in grado di procurare all'uomo la vera giustizia e la vera pace.

abbé Arnaud Sélégny